I corsi di Organizzare Italia per il mondo dell’apprendimento: un’esperienza con formatori nell’ambito del DSA.

Tra i contenuti dell’ambito Educational di Organizzare Italia, quelli che mi appassionano particolarmente sono i corsi dedicati agli adulti che per scelta, per lavoro o per passione si occupano dei ragazzi.
A novembre 2019 ho tenuto un corso di organizzazione personale nell’ambito della formazione per operatori in ambito DSA di PedagogicaMente, Centro educativo inclusivo della mia città.
Non potevamo trovare interlocutore più adatto, più attento ai nostri contenuti, perché il focus delle attività che svolgono è l’inclusione e lo spunto di partenza è la valorizzazione dei punti di forza di ogni bambino, a prescindere dalla presenza di deficit cognitivi.
Questa visione coincide pienamente con il nostro punto di vista riguardo alle competenze organizzative:
- bambini e ragazzi a scuola e nella vita, rispetto allo snodarsi delle proprie giornate, condividono alcune esigenze specifiche che trovano risposta nell’organizzazione personale
Alcuni hanno più bisogno di altri degli strumenti organizzativi come supporto alle attività quotidiane (in particolare quelle scolastiche), ma anche per vedere affermata la ricchezza della propria specificità.
Solo il 12% delle persone nasce organizzato: tutti, adulti e ragazzi possiamo allenarci e imparare tecniche, strumenti, metodi e buone abitudini ottenere buoni risultati e soprattutto essere più soddisfatti.
Noi di Organizzare Italia da anni aiutiamo le persone a trovare la propria organizzazione personale partendo dalla conoscenza di alcuni dati neuroscientifici basilari, che ci permettono di ragionare sul funzionamento del cervello rispetto alle attività quotidiane e a quali comportamenti lo affaticano o al contrario gli facilitano il lavoro.
Ognuno, genitori, insegnanti, potrà riconoscere alcune o tutte queste caratteristiche nei bambini e ragazzi con cui è a contatto tutti i giorni, nella vita o per lavoro:
Inconcludenza
Se ci troviamo davanti ad un ragazzo che salta da una attività all’altra, si distrae facilmente, perde tempo e si perde in mille attività senza riuscire a completarne quasi nessuna:
- possiamo aiutarlo attraverso metodi organizzativi per fare chiarezza sulle priorità e tecniche di mantenimento del focus;
Evitamento
Se il nostro bambino mostra frustrazione rispetto ai compiti che gli vengono assegnati e tende a scegliere alcune attività ed evitarne altre:
- gli strumenti organizzativi che fanno per lui sono di pianificazione del lavoro e sostegno dell’attenzione;
Confusione
Se vogliamo sostenere un ragazzo che mostra confusione, è un po’ frettoloso oppure al contrario, un po’ lento
- una buona organizzazione dello spazio dedicato allo studio e gli strumenti di gestione del tempo sono quelli che fanno per lui.
I ragazzi che devono fare i conti anche con un disturbo dell’apprendimento possono sentire maggiormente il peso di alcune performance, ed è per questo che metodi e tecniche organizzative, che vengono interiorizzate attraverso l’esercizio, possono essere davvero la risposta anche alle loro esigenze.
Inconcludenza, frustrazione, confusione ma non solo: sovraccarico cognitivo, stanchezza e insofferenza sono caratteristiche che accomunano un po’ tutti i ragazzi che vanno a scuola, a tutti i livelli, chi più chi meno.
Le competenze organizzative sono basilari per lo sviluppo di tutte le altre competenze personali, perché una volta acquisite alleggeriscono notevolmente il lavoro del cervello, rendendolo più pronto a recepire, a trovare le soluzioni giuste, ad essere più produttivo e soprattutto a lavorare “a mente serena”!
Il corso è stato molto apprezzato sia dall’organizzatrice sia dalle partecipanti per i contenuti subito spendibili, le immagini evocative e scelte con cura, i giochi e i momenti dedicati al lavoro di gruppo; ha avuto particolare successo l’aspetto fortemente pratico, che caratterizza la nostra attività di professional organizer e che insieme alle basi teoriche, necessarie alla conoscenza del nostro cervello, trasferiamo con gioia in tutti i nostri corsi.
