
Registrati ora al corso gratuito!
DIS-ORGANIZZAZIONE: Fare rete per l’apprendimento
Organizzare Italia ha ideato e progettato per l’anno accademico 2021-2022 un percorso di formazione all’organizzazione personale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Anastasis” che si occupa difficoltà e disturbi di apprendimento e offre prodotti e servizi per sviluppare autonomia nello studio.
Il corso è destinato agli insegnanti di ogni ordine e grado, ai genitori e alle altre figure di supporto all’apprendimento di bambini/ragazzi, anche con difficoltà di apprendimento BES, DSA, ADHD, e ha l’obiettivo di facilitare un dialogo organizzato e fluido tra le varie figure coinvolte, creando un linguaggio comune di condivisione.

Registrati ora al corso gratuito!
DIS-ORGANIZZAZIONE: Fare rete per l’apprendimento
Organizzare Italia ha ideato e progettato per l’anno accademico 2021-2022 un percorso di formazione all’organizzazione personale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Anastasis” che si occupa di difficoltà e disabilità di apprendimento e offre prodotti e servizi per sviluppare autonomia nello studio.
Il corso è destinato agli insegnanti di ogni ordine e grado, ai genitori e alle altre figure di supporto all’apprendimento di bambini/ragazzi, anche con problemi di apprendimento BES, DSA, ADHD, e ha l’obiettivo di facilitare un dialogo organizzato e fluido tra le varie figure coinvolte, creando un linguaggio comune di condivisione.
Obiettivi
Il corso si propone di sostenere le persone che ruotano attorno al mondo dell’apprendimento, potenziandone l’organizzazione personale, affinché sia più facile produrre risposte alla domanda diversificata di formazione. Grazie al corso sarà possibile fornire soluzioni diversificate partendo da un cambio radicale di punto di vista, basato sull’accettazione della neurodiversità.
Modalità
Il progetto prevede l’erogazione di un corso online organizzato a moduli per un totale di circa 3 ore di formazione. L’utente può accedere in ogni momento on demand, nei tempi e modi preferiti. Il materiale, disponibile attraverso una piattaforma online, consta di video-lezioni e moduli scaricabili di approfondimento. La piattaforma è facilmente accessibile e non necessita l’installazione di particolari software.
Obiettivi
Il corso si propone di sostenere le persone che ruotano attorno al mondo dell’apprendimento, potenziandone l’organizzazione personale, affinché sia più facile produrre risposte personalizzate a ciascun percorso di formazione. Grazie al corso sarà possibile progettare soluzioni attraverso strumenti e strategie organizzative che tengono conto di uno sguardo di rispetto e accoglienza della neurodiversità.
Modalità
Il progetto prevede l’erogazione di un corso online organizzato a moduli per un totale di circa 3 ore di formazione. L’utente può accedere in ogni momento on demand, nei tempi e modi preferiti. Il materiale, disponibile attraverso una piattaforma online, consta di video-lezioni e moduli scaricabili di approfondimento. La piattaforma è facilmente accessibile e non necessita l’installazione di particolari software.
Lezioni
Contenuto del corso: 24 lezioni
1. Benvenuta o benvenuto al corso!
Moduli: 2
2. L’organizzazione della comunicazione
Moduli: 6
3. Gestione del tempo
Moduli: 5
4. Abitudini e materiali
Moduli: 5
5. Organizzare lo spazio
Moduli: 5
5. Feedback
Moduli: 1
Lezioni
Contenuto del corso: 24 lezioni
1. Benvenuta o benvenuto al corso!
Moduli: 2
2. L’organizzazione della comunicazione
Moduli: 6
3. Gestione del tempo
Moduli: 5
4. Abitudini e materiali
Moduli: 5
5. Organizzare lo spazio
Moduli: 5
5. Feedback
Moduli: 1
Erogato gratuitamente grazie al contributo della Fondazione Nando & Elsa Peretti, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Anastasis.


Erogato gratuitamente grazie al contributo della Fondazione Nando & Elsa Peretti, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Anastasis.

