3/4 dicembre 2022 – Organizzare il Tempo – I Livello

SPECIALIZZATI E DIVENTA PUNTO DI RIFERIMENTO PER L’AMBITO ‘ORGANIZZARE IL TEMPO – LIVELLO I
Il professional organizer che interviene nell’ambito di organizzazione del tempo si trova ad affrontare un tema complesso e impegnativo. Ha bisogno quindi di capire con quali strumenti e strategie potersi approcciare con il cliente garantendo un intervento efficace e che impatti positivamente sulla qualità del tempo del cliente, e quindi sulla sua vita.
Come si interviene?
Come avviene e cosa succede durante un intervento?
Quali sono le cose a cui prestare attenzione?
Quali metodi proporre?
Cosa è necessario sapere?
Il corso ti aiuta a capire come specializzarti nell’ambito di gestione e organizzazione del tempo rafforzando la conoscenza di metodi e approcci, indicandoti come intervenire in modo professionale e autorevole e come assicurare la massima soddisfazione del cliente.
Ha lo scopo di darti le nozioni per affrontare con sicurezza gli interventi per organizzare il tempo e per aiutare le persone a viverlo con più serenità.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso, tenuto dai nostri docenti esperti formatori e professional organizer di esperienza:
- presenta il primo livello di approfondimento per il professional organizer che vuole specializzarsi sull’organizzazione del tempo
- fornisce gli elementi base per capire come valutare il tempo, la sua percezione, la sua gestione e l’esperienza che se ne fa
- mette a disposizione contenuti teorici e metodi pratici utili per intervenire in modo professionale e preparato e essere di massimo aiuto al cliente
- trasmette informazioni sulle teorie, tecniche e strumenti da adottare nell’ambito di organizzazione del tempo
- indica i trucchi del mestiere e i consigli utili da sapere per interventi a regola d’arte.
TEMI DEL CORSO
- La percezione del tempo
- L’approccio professionale in ambito gestione del tempo
- Teorie e metodi organizzativi
- Strumenti base: calendario vs agenda
- Il tempo e le emozioni
- Gestione del tempo e gestione dell’attenzione
- Giochi di ruolo e casi studio
- Esercitazioni e confronti
- Sessione domande e risposte
Scarica il programma completo del corso
ORARI E MODALITÀ
Il corso viene erogato in live streaming, con la possibilità di interagire con il docente e con gli altri partecipanti, porre domande e confrontarsi come in un’aula fisica, su Zoom. La piattaforma è accessibile da tutti e non necessita particolari software o requisiti, né registrazione o ulteriori pagamenti.
Il corso dura 2 giorni intensivi, con orario 10:00 – 17:30 (con pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00 e due brevi pause, al mattino e al pomeriggio). Per permettere a ciascuno di essere seguito in maniera puntuale e con la massima interazione, è a numero chiuso con massimo 6 partecipanti.
La partecipazione al Corso di Specializzazione prevede il rilascio dell’Attestato di Frequenza e della coccarda distintiva, utilizzabili sui propri canali di comunicazione, che comprova la partecipazione al corso e la conseguente preparazione professionale.
Il corso può essere affrontato anche direttamente, ma è consigliabile, per una maggior resa, aver frequentato preventivamente il corso base o il corso avanzato.
Il corso è il I livello di un percorso su tre livelli che conduce alla piena specializzazione. Dopo il primo livello, di 12 ore, si può affrontare il secondo (18 ore) e il terzo (18 ore). Solo il raggiungimento del terzo livello comprova la piena preparazione raggiunta in uno specifico ambito, che viene poi mantenuta con un aggiornamento annuale per garantire la massima preparazione e professionalità.
Scarica il programma completo del corso
Contenuto del corso
Curriculum is empty
Insegnante

Fabiola Di Giov Angelo
Professional Organizer per passione, Consigliere CDA di Organizzare Italia, responsabile della comunicazione e dell'ambito ricerca e sviluppo. Ho compiuto studi di sociologia, comunicazione e organizzazione, che sono da sempre le mie passioni e sono diventate poi la mia vita. Mi piace molto leggere e viaggiare. Adoro guardare e riguardare le commedie d’amore. Mi piacciono le persone, i fiori e le parole. Non sono una sportiva, ma amo camminare ascoltando la musica. Sarei una donna persa senza il navigatore e triste senza cioccolato fondente. Il mio motto: tutto si può fare!