Cervelli a lavoro: il neurorganizing

La persona che lavora in azienda si deve immergere in una realtà pre-esistente, un’organizzazione e una struttura prestabilite, una situazione con determinati spazi e tempi.
Con ‘spazi’ si intendono tutti gli spazi fisici e gli oggetti, i documenti, gli spazi digitali e più in generale le informazioni: elementi tangibili che trovano una loro collocazione da qualche parte in azienda.
Con ‘tempi’ si intende tutto ciò che ha una durata, ciò che occupa minuti o ore, i flussi di lavoro, le procedure, le riunioni, i confronti …
Chi lavora deve confrontarsi con metodi e flussi esistenti, adattarsi ad abitudini aziendali e imparare strategie per poter lavorare al meglio.
Cosa porta la persona con sé?
Nel corso della sua avventura lavorativa l’individuo porta e investe tante cose: competenze tecniche, esperienze professionali, caratteristiche personali… ma soprattutto porta e investe il suo tempo. Considerate 8 ore di sonno giornaliere la persona dedica almeno la metà della sua vita vigile al lavoro, 5 giorni a settimana. È un forte investimento, anche in considerazione della percezione che abbiamo del tempo: corre, fugge, è una risorsa scarsa, è un lusso …
Il tempo.
Se guardiamo alla singola persona ci rendiamo conto che il tempo non è altro che un elemento esterno, ovvero un fattore su cui non possiamo agire, che non possiamo cambiare. Questo passa 24 ore a settimana, 365 giorni l’anno, inesorabilmente.
Ci sono però alcuni fondamentali elementi che condizionano il nostro tempo, su questi abbiamo potere, possiamo agire per migliorarne la gestione: sto parlando delle nostre risorse esauribili quali l’attenzione, la capacità decisionale, la forza di volontà, la lucidità mentale… Questi elementi sono alla base del nostro modo di essere e di stare nel tempo, quindi del nostro modo di lavorare. Tutti sono riconducibili e influenzati dalla nostra organizzazione personale. E tutti sono elementi elaborati e gestiti dal nostro cervello.
Il cervello alla base
L’obiettivo del nostri percorsi formativi in azienda parte dalla volontà di rafforzare la conoscenza delle caratteristiche del cervello per capire come usarlo al meglio. Vogliamo aiutare a capire come funziona il cervello, per quello che scientificamente è dato sapere fino ad oggi, per poterlo aiutare di più e stressare di meno.
Puntiamo a facilitare l’adozione di strategie, metodi e strumenti organizzativi funzionali nella gestione delle nostre risorse esauribili investendo le giuste risorse, col supporto di strategie, strumenti e metodi organizzativi.
Neurorganizing®
La definizione ‘Neurorganizing®’, da noi coniata e registrata, prende spunto dal fatto che a partire dallo sviluppo delle neuroscienze e dal contributo di molte altre discipline, come economia, psicologia, scienze comportamentali ecc, si sono sviluppate delle nuove branche che studiano il funzionamento della mente umana in relazione a determinati fattori. Per es. la Neuroeconomia intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica analizzando i processi che accompagnano le scelte personali. Il Neuromarketing studia il meccanismo cerebrale per comprendere il comportamento del consumatore al fine di migliorare le strategie di marketing.
Crediamo che tutte queste nuove nozioni possano essere rese fruibili ed incidere positivamente sulla vita di ognuno ad ogni età, per aiutarci nella nostra quotidianità e nella sua organizzazione.
Il Neuroganizing deriva quindi dall’applicazione delle conoscenze neuroscientifiche, psicologiche, comportamentali al professional organizing, allo scopo di avere una più completa comprensione del cervello e creare strategie di organizzazione più efficaci, di analizzare i processi che avvengono nella mente delle persone e che influiscono sul loro modo di organizzarsi e organizzare le proprie risorse, di analizzare cosa avviene in risposta a determinati stimoli emozionali legati all’organizzazione personale.
La finalità è dare strumenti e metodi per aiutare il cervello a lavorare meglio e senza stress.
Se anche tu credi che conoscere meglio il cervello e aiutarlo nelle sue sfide sia importante per te, per il tuo lavoro e per la tua azienda, non indugiare ancora e intraprendi un nostro percorso. I miglioramenti sul flusso di lavoro, sulla soddisfazione legata ai progetti e sul benessere personali e aziendali saranno subito evidenti.
Per ricevere ulteriori informazioni scrivimi: sabrina@organizzareitalia.com.

2 commenti su Cervelli a lavoro: il neurorganizing