Come chiudere casa e partire serenamente

Prendere e partire per le vacanze senza pensieri? Bello… e possibile!
Per non farti rovinare il rientro dalle vacanze da sorprese impreviste, infatti, è sufficiente dedicare alla tua casa un paio d’ore prima della partenza controllando alcune cose fondamentali.
Ecco allora una lista semplice e -spero- esauriente, divisa per aree:
IMPIANTI
- Stacca tutti i dispositivi elettrici (cavi di ricarica, router, bollitore, forno, lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie… tutto!) oppure, se hai un impianto di allarme e non è allacciato alla rete elettrica e se svuoti anche frigo e freezer, puoi staccare direttamente l’interruttore generale; questo per risparmiare, ma soprattutto per evitare che, durante un temporale estivo, qualcosa venga fulminato e l’impianto stesso danneggiato.
- Con gli impianti moderni non è necessario chiudere il rubinetto del gas; dovrebbero essere dotati infatti di ogni sistema di sicurezza. Se però siete i tipi che controllano il gas dieci volte prima di uscire, fatelo: passerete una vacanza molto migliore!
- Chiudi il rubinetto dell’acqua, per evitare allagamenti.
CUCINA
Eccoci al capitolo più corposo: il cuore di casa è anche lo spazio dove avere un occhio di riguardo.
- Preparati preventivamente: i giorni prima della partenza, non acquistare cibi deperibili o in scadenza. Programma invece i pasti in modo da consumare ciò che è già in tuo possesso senza produrre avanzi.
- Controlla che tutto il cibo già in dispensa sia lontano dalla scadenza e sigillato, specialmente pacchi di pasta o di farina aperti. Le farfalline approfittano delle temperature calde e in nostra assenza prolificano!
- Per evitare colonie estive di formiche, invece, assicurati che non ci siano residui di zucchero o miele sui ripiani. L’ideale sarebbe anche passare l’aspirapolvere su pavimenti e tappeti per raccogliere eventuali dolci briciole.
- Controlla anche di avere in dispensa generi di prima necessità a lunga conservazione per non dover andare immediatamente al supermercato al tuo ritorno: pasta, tonno, sughi pronti, biscotti o crackers, ecc.
- Capitolo frigo: per evitare i danni da blackout improvviso, c’è chi consiglia di svuotare frigo e freezer, pulire entrambi, sbrinarli e lasciare gli sportelli aperti… Chi invece consiglia semplicemente di togliere di mezzo i cibi più deperibili e lasciare solo quelli ancora confezionati e non scaduti. A te la scelta: se opti per la prima opzione, ridurrai anche i consumi.
- Svuota i cestini, lavali e asciugali; in particolar modo quelli dell’umido e della plastica. Ricordati anche di portar fuori la spazzatura, però!
GESTIONE GENERALE
- Assicurati di pagare le bollette prima di partire, non vorrai tornare e trovare delle sanzioni o, peggio, qualche erogazione bloccata.
- Occhio al vento: ritira vasi o qualunque altro oggetto lasciato sui davanzali.
- Asciuga il lavabo e i sanitari nel bagno: questo semplicemente per non trovare incrostazioni di calcare difficili da togliere al tuo ritorno.
- Non scordare panni sporchi o peggio umidi nella lavatrice: al rientro ti servirà per lavare i panni delle vacanze, trovarla piena di muffa non sarebbe piacevole!
SICUREZZA
- Ovviamente chiudi porte e finestre; se hai delle finestre a vasistas, però, puoi lasciarle aperte, a condizione di chiudere le tapparelle o gli scuri. In questo modo conserverai un certo ricambio d’aria nei locali.
- Lascia un paio di chiavi per ogni emergenza a qualcuno che non parte: un vicino, i tuoi genitori o un amico fidato.
- Non lasciare oggetti preziosi in giro: se non vuoi portarli con te, lasciali a casa della persona a cui porti le chiavi.
- Ovviamente, se hai un impianto di allarme, verifica che funzioni; e ricordati di accenderlo prima di partire!
PIANTE E ANIMALI
Sì, ci sono anche loro: se non hai la possibilità di lasciarli in cura a qualcuno (ricordi quel buon samaritano che ha le chiavi?…) devi assolutamente:
- Portare gli animali in qualche centro specializzato e fidato, così anche loro faranno la loro vacanza; spero sia inutile dirti di non lasciare animali in casa soli, peggio ancora al buio, anche se con cibo e acqua.
- Lasciare le piante in un posto con luce (una veranda, un balcone, una stanza dove lascerai la persiana aperta) e con acqua. A questo proposito in vendita ci sono molti sistemi di irrigazione a goccia; se non vuoi spendere e non starai via troppo a lungo si può realizzare in casa il meccanismo analogo con una bottiglia capovolta e bucata sul tappo (scaldalo e trafiggilo con uno spillo), in modo che rilasci l’acqua un po’ alla volta.
Che ne dici, mi sono dimenticato qualcosa? Scrivi nei commenti se nella tua lista c’è qualche voce che non ho incluso!
… e buone vacanze spensierate!
